- pentola
- pén·to·la, pèn·to·las.f. AD1a. recipiente di forma cilindrica, fornito di due manici laterali e di coperchio, spec. di materiale metallico, usato per cuocere i cibi: pentola per la pasta, pentola di acciaio inossidabile, di rame, mettere la pentola sul fuoco | fig., qcs. bolle in pentola, cosa bolle in pentola?, per indicare il prepararsi in segreto di eventi importanti; avere la pentola al fuoco, avere di che vivere senza preoccupazioni1b. estens., quantità di cibo contenuta in tale recipiente: mangiarsi una pentola di minestra2. TS stor. → pentola di fuoco\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: forse lat. *pintŭla(m), der. di *pinta propr. "vaso dipinto", der. di pingĕre "dipingere", v. anche pinta.POLIREMATICHE:pentola a pressione: loc.s.f. COpentola di fagioli: loc.s.f. COpentola di fuoco: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.